GIANPIERO CAPITANI

MODELIST | TAILOR

 

Il mio percorso professionale inizia in famiglia, presso la sartoria “Margherita Toscano”. Nel 1982 frequento il “Centro Assistenza Moda” di Torino e dopo un’esperienza nell’azienda “Futura First” di Centallo, nel 1987 apro “L’insolito”, lo spazio in cui realizzo la mia visione relativa alla progettazione e produzione di capi unici (o prodotti in piccole serie), commercializzati all’interno dell’atelier. L’esperienza termina nel 2004, quando decido di intraprendere un progetto di sartoria e di ricerca modellistica storica che porta il mio nome. La passione per la modellistica mi ha spinto negli anni ad approfondirne aspetti differenti: la modellistica maschile presso lo Studio Ligas di Torino, la modellistica industriale presso l’Istituto Carlo Secoli di Milano, dove mi diplomo nel 2006, e il restauro tessile presso l’Istituto Spinelli di Firenze. Dal 1993 sono il docente e coordinatore del reparto modellistica dell’Istituto Europeo di Design di Torino, per cui seguo lo sviluppo e la prototipazione dei progetti di tesi. Nel 2001 ho inoltre effettuato alcune docenze in Brasile per i corsi di modellistica del “Senai”, la rete di scuole secondarie locali. Dal 2015 svolgo consulenze in ambito modellistico sia per designer emergenti che per studi di consulenza stilistica e parallelamente collaboro con compagnie teatrali nella progettazione e confezione di costumi di scena.

ILARIA TURCHETTI

FASHION DESIGNER | MODELIST | PRODUCT DEVELOPER

 

Laureata in Fashion and Textile design presso l’Istituto Europeo di Design di Torino nel 2013, fondo nello stesso anno la startup Overtake, specializzata in formal bikewear, di cui seguo lo sviluppo prodotto e le relazioni con i fornitori. La stretta collaborazione con Gianpiero Capitani, che cura la parte modellistica del progetto, sfocia in un tirocinio formativo presso la sua sartoria. Qui proseguo dunque lo studio e la ricerca in ambito modellistico contemporaneo e storico, approfondendo in particolar modo la modellistica femminile e lo sviluppo prototipale di un prodotto, fino alla fase di campionatura. Dal 2015 mi occupo di consulenza in ambito di sviluppo prodotto per marchi emergenti, sia a livello di consulenza di design che modellistico, tra cui il brand Maatroom. Parallelamente coltivo esperienze in ambito di costume design come assistente ai costumi per numerosi progetti tra cui “Walking to Paris” di Peter Greenaway, e come confezionista ne “La Venere in Pelliccia” diretto da Valter Malosti, con i costumi di Massimo Cantini Parrini. Collaboro inoltre come costume designer alla web series Indictus e altri progetti di video arte. Dal 2016 sono anche responsabile della gestione del laboratorio moda dello IED di Torino, per cui seguo lo sviluppo prototipale dei progetti di tesi e degli esami di primo e secondo anno. Nello stesso istituto conseguo un corso di aggiornamento sulla modellistica CAD e un corso di formazione sull’utilizzo di Clo3d, software di rendering 3d in campo di abbigliamento.